Vai ai contenuti

5 TORRI - Rifugio 5 Torri

Salta menù
Vuoi passeggiate tranquille o avventure estreme? Al Rifugio 5 Torri di Cortina puoi avere entrambe le esperienze! Situato nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, questo rifugio è il punto di partenza ideale per esplorare un ambiente naturale incontaminato, ricco di una biodiversità straordinaria.

Circondato dalle maestose Cinque Torri, tra la città olimpica di Cortina d'Ampezzo e il Passo di Falzarego, il rifugio offre panorami mozzafiato e un'atmosfera di assoluta tranquillità. La Torre Grande, con i suoi 2.361 metri, è la più alta di questo suggestivo complesso roccioso, che comprende anche Torre Seconda, Torre Latina, Torre Quarta e Torre Inglese.

I sentieri nei dintorni sono di difficoltà media e medio-facile, perfetti per un trekking tonificante in alta quota adatto anche alle famiglie. Che tu sia un appassionato di natura in cerca di relax o un avventuriero alla ricerca di sfide emozionanti, il Rifugio 5 Torri è la tua destinazione ideale. Prenota ora e vivi un’estate indimenticabile immerso nelle meraviglie delle Dolomiti!
DURATE L'ESTATE L'UNICA STRADA CHE SALE AL RIFUGIO E' CHIUSA
(dal 1 Luglio al 15 Settembre)

Nel mese di Agosto è attivo il servizio navetta dalla località Cianzopè
(in prossimità della sbarra)
disponibile dalle 9:00 alle 17:30,
senza necessità di prenotazione.

In caso di necessità, chiamare:
PAOLO + 39 327 5663056
BRUNO +39 347 5107048

il costo è di 10 € per persona a tratta
 A PIEDI

  • DAL PASSO FALZAREGO – località BAI DE DONES
Dal passo Falzarego (località Bai de Dones, dove si trova il parcheggio della seggiovia Cinque Torri), si prende il sentiero numero 425. Il sentiero incontra presto la strada asfaltata che sale al Rifugio Cinque Torri.
Lo stesso sentiero consente di fare il giro delle Cinque Torri e di visitare le trincee.
Durata: 1 ora e 30 scarsa – Dislivello: 400 metri circa

  • DAL PASSO FALZAREGO – località CIANZOPE’
Dal Passo Falzarego (questa volta però qualche tornante un po’ più a sud, verso Cortina, in località Cianzopè) si segue il sentiero 439 che conduce al Rifugio Cinque Torri.
Durata: 2 ore – Dislivello: 500 metri circa

  • DAL PASSO GIAU
- Dal piazzale del Rifugio Giau attraverso il sentiero 443 incorniciato dal bellissimo panorama "Ampezzano" che verge sui gruppi montuosi del Cristallo, dal Sorapis e della Croda da Lago arriviamo al raggiungimento del bivio "Forame", il sentiero successivo è caratterizzato da una salita ripida lungo diversi gradoni e una serie di sali/scendi, seppur brevi, ma abbastanza ripidi, faticosi.
Durata: 1 ora e 45  – Dislivello: 300 metri circa

- Dal piazzale del  Rifugio Giau attraverso il sentiero 452 si arriva al Rifugio Averau, da li si scende con il sentiero 439
Durata: 2 ore  – Dislivello: 300 metri circa

  • DAL RIFUGIO PALMIERI (CRODA DE LAGO)
Partendo dalla sua sponda meridionale dove è ubicato il rifugio, proseguire per il sentiero 434, in breve si raggiunge un cancelletto in legno arrivando ad un bosco, superato al bivio per la Val di Formin.
Al di là del ponticello, il sentiero 437 procede sulla sinistra orografica del torrente e, con qualche tratto leggermente più pendente, raggiunge il ripido ponte in legno sul Ru dei Loschi e l’esposto costone di ghiaino consolidato, con vista sulla sottostante forra del Ru de Formin.
Con leggeri saliscendi nel bosco si supera il ponte sul Rio Costeana, giungendo infine presso il Ponte di Ru Curto (4km dopo l’abitato di Pocol, sulla strada che da Cortina sale a Passo Giau).
Attraversata la strada statale, si imbocca un ripido e boschivo sentiero 439, che in breve fa guadagnare parecchia quota, regalando begli scorci verso la Valle del Boite.
Deviando sulla sinistra per un centinaio di metri, si giunge al Cason de Claudio (1981 mt), una graziosa baita privata che rivolge il suo sguardo verso Forcella Giau e la Ponta Lastoi de Formin. Ripreso il sentiero 439 porta al Rifugio Cinque Torri (2137 mt).
Durata: 3 ore e 15 circa  – Dislivello: 600 metri circa

  • DAL RIFUGIO FEDARE
Prendere il sentiero 464 si arriva al Rifugio Averau, da li si scende con il sentiero 439.
Durata: 2 ore  – Dislivello: 400 metri circa
IN SEGGIOVIA
L’impianto parte dal versante del Passo Falzarego (dal parcheggio in località BAI DE DONES) : seggiovia a 4 posti che in 8 minuti arriva al rifugio Scoiattoli. Da questo rifugio prendi il sentiero 439 (a scendere) e alla destra della Torre Grande (delle 5 Torri) trovi il Rifugio 5 Torri.
Durata: 30 min – Dislivello: 200 metri circa
   IN BUS
ATTIVO DAL 10 GIUGNO AL 10 SETTEMBRE 2024
Dalla stazione degli autobus in centro a Cortina, prendete l’autobus della Dolomiti Bus in direzione Passo Falzarego (consultate gli orari della Dolomiti Bus) e scendete alla fermata località Cianzopè oppure al parcheggio Bai de Dones.
AVVENTURE E SCOPERTE NELLE DOLOMITI: Escursioni e Passeggiate per Tutti
Scopri la magia delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO, attraverso le nostre escursioni e passeggiate a tema naturalistico e storico.
Immergiti in un paesaggio mozzafiato e vivi un’esperienza unica che ti farà sentire in armonia con la natura.
Le montagne circostanti offrono percorsi di vari gradi di difficoltà, perfetti per soddisfare sia gli amanti della montagna più esperti che i principianti desiderosi di esplorare. Anche le famiglie con bambini troveranno sentieri adatti per un’avventura indimenticabile.
Unisciti a noi per un’estate di emozioni e scoperte tra le vette maestose delle Dolomiti!
AVVENTURE VERTICALI: Arrampicata e Vie Ferrate
Scopri il Rifugio 5 Torri, il punto di partenza ideale per un’infinità di ascensioni e vie ferrate, adatte a tutti i livelli di esperienza.
Le più emozionanti arrampicate le puoi trovare solo alle 5 Torri, i climber possono mettere alla prova le loro abilità sulle pareti esplorando la vasta palestra naturale delle 5 Torri o sfidandosi nella nuova palestra Averau sud – Renato De Pol Renè.
Le ferrate più vicine sono quella dell’Averau e de Ra Gusela, con i loro percorsi facili e panoramici, offrono viste mozzafiato sulle Dolomiti. Perfette per chi vuole vivere un’avventura indimenticabile in alta quota.
Per vivere la montagna in totale sicurezza, il rifugio è convenzionato con le Guide Alpine di Cortina d’Ampezzo, che offrono itinerari specifici e una vasta gamma di altre attività. Affidati a loro per un’esperienza sicura e ricca di emozioni.
MUSEO ALL'APERTO DELLA GRANDE GUERRA: Un Viaggio nel Tempo tra le 5 Torri
La zona delle 5 Torri, durante la Prima Guerra Mondiale, fu teatro di cruciali operazioni militari da parte dell’Esercito Italiano, impegnato nell'avanzata verso la Val Badia. Oggi, quest’area offre un'opportunità unica per immergersi nella storia e rivivere gli eventi di quel periodo drammatico.
Cammina tra sentieri e trincee storiche, esplorando il Museo all'aperto della Grande Guerra. Ogni passo ti condurrà attraverso una lezione di storia vivente, dove potrai comprendere meglio le difficoltà e i sacrifici affrontati dai soldati.
Visita il Museo all'aperto della Grande Guerra per un'esperienza educativa e commovente, che onora la memoria di chi ha combattuto e offre una riflessione sul passato. Scopri come le imponenti formazioni rocciose delle 5 Torri sono diventate uno scenario strategico e ripercorri le storie di coraggio e resistenza.
Scopri la storia in un ambiente naturale mozzafiato e lasciati trasportare indietro nel tempo. Pianifica la tua visita al Museo all'aperto della Grande Guerra e rendi omaggio alla memoria di questo capitolo significativo della storia italiana.
BIKE E MTB ALLE 5 TORRI: Avventure su Due Ruote
Se sei un appassionato delle due ruote, le 5 Torri ti aspettano con una vasta gamma di percorsi per bike e mountain bike, adatti a tutti i livelli di esperienza.
Con numerosi itinerari che variano in termini di difficoltà, ogni ciclista troverà il percorso ideale per le proprie capacità. Dai tracciati più semplici per i principianti, ai sentieri più tecnici per i rider esperti, le 5 Torri offrono un'esperienza su misura per ogni amante della bici.
Gli impianti di risalita della zona sono attrezzati per il trasporto delle bici, permettendoti di raggiungere facilmente le vette e goderti discese emozionanti. Questo rende la tua avventura ancora più comoda e accessibile, garantendo il massimo divertimento senza le fatiche della salita.
Pedala tra paesaggi mozzafiato e scopri la bellezza delle Dolomiti su due ruote. Che tu sia in cerca di adrenalina o di un tranquillo giro panoramico, le 5 Torri sono la destinazione perfetta per le tue avventure in bike e MTB.
Prepara la tua bici e vieni a esplorare i percorsi delle 5 Torri. Pianifica ora la tua avventura su due ruote e vivi un’esperienza indimenticabile nel cuore delle Dolomiti!
Alta Via 1: La Classica delle Dolomiti
L’Alta Via n.1, conosciuta come “la classica“, è un percorso epico che attraversa le maestose vette delle Dolomiti, partendo dal pittoresco Lago di Braies, in provincia di Bolzano, e terminando a Belluno. Con i suoi circa 150 chilometri di lunghezza, questa avventura rappresenta un’esperienza indimenticabile per gli amanti della montagna.
L’itinerario inizia nelle Dolomiti di Braies, attraversando paesaggi spettacolari e seguendo la leggendaria “Strada delle Dolomiti”. Durante il cammino, i panorami mozzafiato della conca di Cortina d’Ampezzo, le affascinanti 5 Torri e l'imponente Nuvolau ti accompagneranno in un’avventura che resterà per sempre nel cuore.
Affronta l’Alta Via 1 e scopri il fascino delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO. Prenota la tua avventura e preparati a vivere un viaggio tra alcune delle montagne più belle del mondo. Ogni passo lungo questo percorso ti avvicinerà alla bellezza e alla grandiosità della natura dolomitica.
© 2024 Rifugio 5 Torri - Famiglia Alberti
Tutti i diritti riservati | P.I. 01018040251
web design a cura di Alexandra
Privacy Policy
Cookie Policy
Torna ai contenuti